Pintxos: stuzzichini con anima. Arte popolare e sapori baschi lungo il Cammino.

Pintxos: stuzzichini con anima. Arte popolare e sapori baschi lungo il Cammino.

Pintxos: stuzzichini con anima. Arte popolare e sapori baschi lungo il Cammino.

Cultura locale

País Vasco

Chiunque percorra la Via del Nord prima o poi finisce in un bar.
Non per stanchezza, ma per istinto. Quell'attrazione nel vedere banconi carichi di pane, stuzzicadenti, colori e odori che cambiano a ogni bar e a ogni città.
Da Bilbao a San Sebastián , i pintxos fanno parte del paesaggio: piccoli, luccicanti, disposti con cura come gioielli commestibili.

Ma la bellezza di tutto questo non è l'estetica, e nemmeno il gusto, che è anch'esso...
La bellezza è il rituale: ordinare uno zurito, chiacchierare, mangiare in piedi, cambiare posto. Ridere.
I pintxos non si mangiano: si condividono.

Da dove viene tutto questo?

Il pintxo è nato umile.
Una fetta di pane, un'acciuga, un'oliva, uno stuzzicadenti.
Un'invenzione dei bar di San Sebastián all'inizio del XX secolo, pensata per accompagnare il vino e prolungare la conversazione.
Vino, parole, pane e mare. Questa è la formula.

Poi arrivò la creatività. Negli anni '30, bar come La Espiga e Casa Vallés iniziarono a giocare con i sapori.
Da qui nasce la Gilda , lo spiedino di olive, acciughe e peperoncino che è diventato un'icona.
E una nota per i buongustai curiosi: i peperoncini di Gilda sono in realtà piparras , i peperoncini verdi, fini e lisci, con Denominazione di Origine dei Paesi Baschi .
Che li proviate freschi o li compriate al mercato WAYS lungo il Cammino, capirete perché tutti ne parlano.
E se li accompagnate con un bicchiere freddo di Txakoli , disponibile anche al mercato WAYS, il vino bianco basco per eccellenza, il tutto è perfetto.

L'evoluzione del pintxo

I baschi hanno una virtù: non smettono mai di cucinare e non smettono mai di migliorare ciò che già funziona.
Così il pintxo è diventato un campo da gioco.
Ciò che è iniziato con pane e acciughe si è concluso con creazioni a base di foie gras, granceola, controfiletto, funghi, polpo o formaggio Idiazabal .
Ci sono bar che sembrano laboratori e altri che mantengono l'atmosfera classica, ma tutti hanno la stessa atmosfera familiare: buoni prodotti, sapore chiaro, niente fronzoli.

E sì, nei Paesi Baschi è più facile mangiare in piedi che seduti, come in molti ristoranti del mondo.

Dove assaggiarli lungo il Cammino del Nord

Qui il Cammino non è solo una passeggiata: è un viaggio a tappe . Da Irun a Castro Urdiales , ogni città ha la sua versione di perfezione.

Irun

  • Si comincia con Gilda . È il perfetto equilibrio tra mare e carattere.
  • La txaka , insalata di granchio su pane, si mangia in un boccone e ti lascia con la voglia di mangiarne un altro.

Hondarribia

  • Al pluripremiato Gran Sol , provate il txangurro o il foie gras .
  • A El Callejón la tortilla e la gildas non mancano mai.
  • Le acciughe fresche nel centro storico valgono il viaggio.

San Sebastián / Donostia

  • Gilda è nata a Casa Vallés e Txepetxa . Rispetta le origini.
  • Al Bar Néstor le tortillas sono una religione (arrivate presto o rimarrete senza).
  • A Bergara , provate la “Txalupa”: funghi e mare, piccante e delicata.
  • Da Goiz Argi lo spiedino di gamberi non delude mai.
  • A La Cuchara de San Telmo o Sport , foie gras e guance con anima.
  • Da Borda-Berri cuciniamo con sfrontatezza: orecchie, risotti, polpi.
  • A Gandarias il controfiletto si mangia senza coltello, con rispetto.
  • Da La Viña , la cheesecake diventata famosa in mezzo pianeta.

Orio

  • Tortilla spessa, con o senza merluzzo, ma sempre succosa.
  • Pintxos di baccalà che si fondono con il Txakoli locale.

Zarautz

  • Acciughe , peperoni e mare.
  • Granchio ripieno o al forno: il sapore della costa, senza artifici.

Getaria

  • Pane, acciughe, Txakoli . Una trilogia perfetta.
  • Txangurro con peperoni del piquillo, il classico che non muore mai.

Deba

  • Bonito affumicato e txistorra sul pane: due estremi, stesso piacere.

Ondarroa e Lekeitio

  • Calamari alla griglia o nel loro inchiostro.
  • Polpo , tenero, appena pescato.

Gernika

  • Peperoni di Gernika , delicati e dolci, a volte con acciughe sopra.

Bilbao (Città Vecchia)

  • Baccalà pil-pil al Café Bar Bilbao o al Gure Toki.
  • Guanciale dolce, mini hamburger, txistorra in pasta sfoglia .
  • A Motrikes i funghi sono la legge.

Portugalete e Santurtzi

  • Insalata di sardine grigliate e bonito : porto, carbone e sale.

Castro Urdiales

Siamo in Cantabria , certo, ma qui il sapore non conosce confini. Le rabas (calamari fritti) e i frutti di mare alla griglia fanno parte dello stesso percorso: un viaggio che unisce costa, tradizione e alta cucina.

Come vivere il rituale

  • Ordinate uno o due pintxos per bar e continuate a camminare.
  • Accompagnateli con uno zurito o un bicchiere di Txakoli .
  • Chiedete sempre qual è il pintxo del giorno : qui dietro ogni piatto c'è orgoglio.
  • E soprattutto, parlate, ridete e condividete . Nessuno mangia da solo in un bar basco.

Più che cucinare

Il pintxo è Euskadi in miniatura: onesto, semplice, ma pieno di anima.
Non si vanta, non compete. Offre.
Ogni boccone è una storia: del mare, della fattoria, della famiglia che dietro il bancone è presente da tre generazioni.

La cucina basca è famosa in tutto il mondo (Arzak, Subijana, Aduriz), ma la sua essenza non risiede solo nei menù tipici: è nei bar.
Lì, dove il pane profuma di appena sfornato e il cuoco ti guarda negli occhi mentre ti serve.

Il segreto è semplice: ingredienti genuini, rispetto e gioia.
E questo, amico mio, non si può insegnare. Si eredita.

Articoli recenti

Bertsolaris, Dantzaris, Tamborradas… e molto altro ancora

Percorrere il Camino del Norte è come entrare in un paesaggio da sogno.
Tra il mare e le montagne, ogni città dei Paesi Baschi respira ritmo, canto e comunità.
Qui la musica non è spettacolo: è memoria, resistenza e orgoglio .
Cantate insieme, suonate insieme, ballate insieme.
La musica basca è una lingua a sé stante, fatta di legno, pietra e voci.

Per secoli, quando il basco era perseguitato, il canto e la danza hanno mantenuto viva la lingua .
Ancora oggi restano un modo per dire: siamo ancora qui .
Non è un caso che i baschi dicano con umorismo: "Tre baschi, un coro".

Bertsolaritza: poesia cantata e anima improvvisata

I bertsolaris sono poeti che improvvisano versi cantati in basco.
Di fronte a un pubblico, e in base a un tema o a una sfida, compongono immediatamente i loro versi: arguzia, emozione e ritmo.
Non c'è sceneggiatura o trucco, solo talento e connessione con le persone.

Le origini della bertsolaritza risalgono alle campagne, quando le storie venivano raccontate cantando nelle fiere o nelle taverne.
Durante la dittatura, fu un rifugio e una resistenza culturale.
Oggi è un simbolo di identità e di arte viva: i campionati riempiono piazze e teatri e i bar di Gipuzkoa continuano a essere il suo scenario naturale.

Dove sperimentarlo:
Donostia, Zarautz, Getaria, Hondarribia: durante i festival estivi o i campionati locali.
Ogni quattro anni si tiene il Campionato Nazionale Bertsolaris , un vero e proprio omaggio alla lingua basca.

Dantzaris: il corpo che parla a ritmo

Le danze basche non sono decorazioni, sono cerimonie.
I dantzari mantengono vive coreografie che si ballano da secoli: l' Aurresku , la Dantzari Dantza , le danze della spada.
Ogni passo, ogni salto ha la sua storia.

Il suono del txistu (flauto) e del tamburo guida i movimenti; costumi bianchi, fasce rosse e nastri colorati completano la scena.
Un tempo rituali di fertilità o protezione, oggi sono una forma di unità e di orgoglio locale.

Dove sperimentarlo:

Durante le feste patronali di quasi tutte le città dei Paesi Baschi: Bilbao , Durango , Abadiño , Zarautz o durante l' Aste Nagusia (Grande Settimana) a Donostia, in agosto.
Nelle piazze, tra sidro, musica e applausi, la tradizione continua a danzare.

Tamborrada: il ruggito di un popolo unito

Il 20 gennaio Donostia si trasforma.
A mezzanotte, il suono dei tamburi segna l'inizio di 24 ore di rumore, ritmo e gioia collettiva.
La Tamborrada è la festa più intensa dei Paesi Baschi: più di 15.000 abitanti di San Sebastián , vestiti da cuochi e soldati, sfilano per le strade suonando all'unisono l' inno di San Sebastián .

Ciò che era iniziato come una presa in giro degli eserciti di Napoleone si trasformò in una celebrazione dell'identità e della resilienza .
Quel giorno nessuno è spettatore: tutti fanno parte dello stesso tamburo.

Dove sperimentarlo:

  • Donostia/San Sebastián , 20 gennaio.
    Piazza della Costituzione è il cuore della festa, dove viene issata la bandiera e tutto ha inizio.
  • In estate, versioni più piccole risuonano a Bilbao , Zarautz , Hondarribia e Getaria .

Tanti suoni, una canzone

I Paesi Baschi vantano una delle tradizioni musicali più ricche d'Europa.
Cantare e suonare è un modo di stare in comunità:

  • Ochotes (cori maschili di Bilbao)
  • Trikitixa (la fisarmonica diatonica che allieta ogni pellegrinaggio)
  • Txalaparta (strumento di legno suonato da due persone)
  • Txistu e Alboka , flauti che suonano da secoli

Le notti di Santa Águeda sono puro folklore: i vicini cantano porta a porta, indossando costumi e portando lanterne.
A Natale, i bambini seguono Olentzero cantando vecchie canzoni.
E nei bar, i cori nascono dal nulla, senza palco, senza microfoni.
Qui la musica non si consuma: si condivide.

Dal tradizionale al contemporaneo

La tradizione musicale basca non si è fermata al passato.
Artisti come Mikel Laboa , Benito Lertxundi e Oskorri hanno mescolato poesia, folk e protesta, creando un sound che rimane profondamente basco.


Festival come Heineken Jazzaldia (Donostia) o BBK Live (Bilbao) dimostrano che la musica basca si evolve senza perdere le sue radici.

La trikitixa , la txalaparta e le voci dei cori convivono con chitarre elettriche e sintetizzatori.
Fa tutto parte dello stesso DNA sonoro: emozione, collettività, verità.

Dove e quando vivere la musica basca sul Camino del Norte

Tradizione Quando Dove
Bertsolaritza Festival estivi e locali Donostia, Zarautz, Getaria, Hondarribia
Ballerini Feste patronali (giugno-ottobre) Bilbao, Durango, Abadiño, Donostia
Tamburi 20 gennaio Donostia / San Sebastián
Canti e cori Tutto l'anno Bar, piazze, festival, Natale
Festival moderni Luglio-Agosto Heineken Jazz Festival, BBK dal vivo


Un'anima

Bertsolaris, dantzaris, tamborreros... tre modi diversi per dire la stessa cosa:
La musica è il cuore dei Paesi Baschi. È resistenza e festa, memoria e presente. E se percorrete il Cammino del Nord , non la vedrete solo: vi conquisterà . Perché qui, tra mare e montagna, il ritmo non viene da un palcoscenico, ma da qualcosa di più profondo: la gente, la sua lingua, la sua terra.

Quando si percorre il Cammino del Nord lungo la costa basca, c'è una tradizione che non passa mai inosservata. È pura vita, puro folklore in movimento: l'Herri Kirolak , gli "sport del popolo". Competizioni di forza, abilità e orgoglio comunitario sono un riflesso vivo della campagna basca, della sua gente e del nostro modo unico di intendere il lavoro e la vita.

Origine e storia

Gli Herri Kirolak nacquero dal lavoro vero, dalla vita quotidiana nelle fattorie e in mare: tagliare la legna, sollevare pietre, falciare l'erba, tirare carichi, tirare corde. Alla fine del lavoro o durante le feste di paese, quella che un tempo era fatica si trasformò in una sfida: chi taglia più velocemente? Chi solleva più peso? Chi resiste più a lungo? Così, tra risate, sudore e txakoli, nacquero eroi locali, insieme a una tradizione che ancora oggi pulsa forte.

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, queste sfide erano già un appuntamento fisso di fiere e pellegrinaggi. L'industrializzazione non le cancellò; al contrario, le trasformò in simboli di identità e resilienza. Oggi, gli Herri Kirolak sono ancora presenti, con campionati, festival e mostre che avvicinano le nuove generazioni allo spirito irrefrenabile dei Paesi Baschi .

Le principali discipline

  • Aizkolaritza (taglio dei tronchi): gli aizkolaris usano l'ascia in mano per tagliare enormi tronchi con forza e precisione.
  • Sollevamento di pietre: i veri titani sollevano blocchi che pesano più di 200 chili e hanno la forma di un cubo, di una sfera o di un cilindro.
  • Txinga eramatea (portare pesi): camminare il più lontano possibile portando un peso in ogni mano.
  • Lasto altxatzea (sollevamento di balle): sollevamento ripetuto di balle di paglia verso il cielo mediante una carrucola.
  • Tiro alla fune: uno sport di squadra dalle radici antiche; rimane un elemento fondamentale in quasi tutti i festival.
  • Idi probak (prove dei buoi): gli animali trascinano grosse pietre, dimostrando forza, comprensione e pazienza.

E anche se a volte lo si dimentica, la pelota basca e le regate di canottaggio fanno parte di questo paesaggio sportivo di mare e montagna. Condividono tutti gli stessi valori: impegno, tenacia, orgoglio collettivo e rispetto per il territorio.

I migliori villaggi lungo la Via del Nord per vedere Herri Kirolak

Questi villaggi non sono scelti a caso. Sono quelli che mantengono viva la tradizione, dove il tempo è inciso nel calendario delle feste e il suono dell'ascia o della corda è parte integrante dell'estate. Ecco una guida diretta e verificata su dove e quando viverli al meglio:

Donostia / San Sebastián

Il cuore pulsante dell'Herri Kirolak. Durante la Semana Grande (metà agosto), le piazze e le spiagge diventano un palcoscenico brutale: taglio di tronchi, sollevamento di pietre, balle in aria e tiro di corde che entusiasmano il pubblico.
Non si limita all'estate: durante tutto l'anno si svolgono mostre professionali e concorsi aperti al pubblico.

Getaria

Qui, gli Herri Kirolak sono sacri. Durante la Festa di San Salvador (la prima settimana di agosto), la piazza del paese e il porto si riempiono di aizkolaris (toreri), harrijasotzailes (toreri) e buoi al lavoro. Anche a San Pedro (29 giugno) e San Antón (17 gennaio), la città torna a pulsare al ritmo della fatica.

Zarautz

Sabbia, mare e forza. In estate e durante le feste patronali (da giugno ad agosto), le spiagge e la piazza centrale si riempiono di spettacoli all'aperto. Zarautz è un vero spettacolo costiero: sport, tradizione e una folla che tifa come se fosse la finale di Champions League.

Bilbao (Città Vecchia e Festa Basca)

Da non perdere il Bilbao Basque Fest (aprile): diversi giorni di workshop, gare e dimostrazioni che uniscono forza e cultura.
Durante l'estate, i quartieri della Città Vecchia celebrano le loro feste e c'è sempre spazio per gli sport rurali.

Markina-Xemein

Terra di pelota basca (jai alai), ma anche di forza bruta. Nelle sue fiere e feste, volano pietre e gli aizkolaris combattono come una volta. Pura tradizione.

Hondarribia

A settembre, il Festival di Hondarribia unisce lo spirito del mare alla forza della campagna. Gli eventi di Herri Kirolak sono intervallati da regate e feste di pesca. La cornice: un bellissimo villaggio dove il profumo del mare e della legna appena tagliata riempie l'aria.

Deba e Gernika

Entrambi rappresentano l'essenza dello sport rurale più autentico. A Deba, i festival estivi propongono eventi classici: taglio, sollevamento e trascinamento.
A Gernika, il mercato del lunedì e altre feste locali sono la vetrina migliore per i paladini di questa iniziativa.

Tra tutte le tappe, Donostia, Getaria, Zarautz, Bilbao e Hondarribia sono i luoghi più affidabili e vivaci per immergersi in questa tradizione basca unica.

Consigli dal Cammino

  • Quando: tra giugno e ottobre , in concomitanza con le festività del santo patrono; agosto e aprile sono i mesi di punta nelle città.
  • Dove: nelle piazze , nei porti , sulle spiagge e nelle fiere. Chiedete informazioni all'ufficio turistico sul programma " Herri Kirolak ".
  • Come fare: la maggior parte sono gratuiti e aperti al pubblico , ma arrivate presto se volete vedere qualcosa di più delle spalle di chi vi sta di fronte. Alcune città offrono persino dei laboratori per provare a spaccare la legna o a sollevare le pietre (ovviamente sotto supervisione).

Perché l'Herri Kirolak è importante

Perché non sono solo sport. Sono una celebrazione di ciò che siamo: dello sforzo, della comunità, dell'orgoglio di un popolo che ha imparato a vivere della propria terra e del proprio mare. Vederli, sentire il colpo secco dell'ascia sul tronco d'albero o il grido di incoraggiamento durante un tiro alla fune, significa comprendere qualcosa di essenziale sui Paesi Baschi .

Quindi, se percorrete il Cammino del Nord, prendetevi una giornata per viverlo. Non è necessario capirne le regole. Basta guardare, ascoltare e sentire. È potente, emozionante ed è, senza dubbio, la cosa più basca che vedrete lungo tutto il Cammino .

Castro Urdiales, 5 luglio 2025 – WAYS, la piattaforma digitale pionieristica per il turismo rigenerativo sul Cammino di Santiago, presenta ufficialmente il nuovo modulo Northern Coastal Way all'interno della sua app WAYS Journeys.

Questo lancio rappresenta un passo decisivo verso il miglioramento dell'esperienza del pellegrino su uno degli itinerari più spettacolari e impegnativi del Cammino, rafforzando al contempo l'economia locale e la coesione culturale nelle comunità che lo percorrono.

Il progetto ha avuto il sostegno strategico della Federazione spagnola degli amici del Cammino di Santiago , nonché la collaborazione attiva dell'Associazione dei pellegrini per la Cantabria e del Gruppo delle associazioni dei Cammini del Nord , garantendo una visione condivisa e un forte radicamento territoriale.

WAYS aveva già dimostrato il potenziale della sua applicazione sul Cammino Francese e ora sta adattando la sua tecnologia per soddisfare le esigenze specifiche dei viaggiatori sul Cammino Costiero Settentrionale, integrando innovazioni quali:

  • Sistema avanzato di pianificazione e navigazione con percorsi personalizzabili, possibilità di scegliere tra alternative e bivi.
  • Contenuti culturali geolocalizzati e multilingue (spagnolo, inglese, francese, tedesco, portoghese e italiano) per arricchire l'esperienza del viaggiatore internazionale.
  • Piattaforma di e-commerce per prodotti ed esperienze locali che mette in contatto i pellegrini con produttori e artigiani dei Paesi Baschi, della Cantabria, delle Asturie e della Galizia.
  • I Pilgrim Token basati su blockchain si guadagnano camminando e entrando in contatto con la cultura e le comunità e premiano l'ospitalità e le pratiche sostenibili.
  • Crowdfunding di progetti locali , che consente ai pellegrini di sostenere direttamente iniziative di accessibilità, conservazione del patrimonio e cultura vivente.

Questo lancio coincide anche con un anno simbolico: il decimo anniversario della dichiarazione delle Rotte del Nord come Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO , una pietra miliare che rafforza l'importanza di preservare e rivitalizzare questo itinerario storico e culturale.

"Il Cammino Costiero del Nord è un gioiello culturale e naturale che meritava uno sforzo specifico per digitalizzarlo e promuoverlo", ha affermato María Parga , portavoce di WAYS. "Con questo modulo, non solo rendiamo il percorso più accessibile e contribuiamo alla sua promozione internazionale, ma dimostriamo anche la scalabilità di WAYS ad altri Itinerari Culturali in tutto il mondo".

Da parte sua, Valeriano Teja Oruña , presidente del Northern Ways Associations Group , ha sottolineato: “Questo nuovo modulo WAYS ci aiuta a mostrare al mondo la ricchezza dei nostri territori e a garantire ai pellegrini un'esperienza autentica, sostenibile e profondamente legata alle nostre comunità”.

WAYS invita i pellegrini, le associazioni e gli amanti del Cammino di Santiago a scoprire il nuovo modulo scaricando l'app WAYS Journeys e a unirsi a un modello di turismo consapevole, inclusivo e rigenerativo.

Chi percorre la Via Costiera del Nord sperimenta un dialogo costante tra due forze titaniche: il Mar Cantabrico e le impegnative montagne della Cordigliera Cantabrica e dei Picos de Europa. In nessun altro luogo della penisola l'azzurro dell'Atlantico e il grigio del calcare si abbracciano con tanta vicinanza e drammaticità. Da San Vicente de la Barquera, l'orizzonte cambia e il viaggiatore inizia a percepire come le vette si elevino, segnando il ritmo e l'identità del percorso.

I Picos de Europa dominano il paesaggio asturiano-cantabrico come una fortezza di pietra e verde. Sono il cuore minerale della catena montuosa e offrono ai pellegrini panorami mozzafiato, canyon vertiginosi e sentieri che mettono alla prova corpo e anima. Il Cammino del Nord avanza sempre guidato dal loro profilo distante, tracciando un percorso che sembra ricercare l'equilibrio perfetto tra la brezza salata e la freschezza della montagna.

Ma chi percorre il Nord scopre che il viaggio presenta deviazioni meravigliose e leggendarie che conducono all'entroterra montuoso. Una di queste, intrisa di simbolismo e bellezza, è il pellegrinaggio a Covadonga , un'enclave sacra nel cuore dei Picos de Europa. La Santa Grotta e la Basilica Reale di Covadonga non offrono solo contemplazione e leggenda: sono una meta per i pellegrini che cercano il centro spirituale delle Asturie, l'origine della fede giacobina e la porta d'accesso ai paesaggi montani più profondi.

Dal percorso costiero si diramano antichi sentieri, come il Camino Lebaniego , che si snoda tra gole e valli per attraversare la stessa Hermida cantabrica e raggiungere il monastero di Santo Toribio de Liébana. Lì, il pellegrino incontra la storia e la solitudine delle alture; i prati di capre e mucche Tudanca, i formaggi erborinati e le fiere del bestiame, il tutto sotto l'influenza della montagna sacra. Il Camino Primitivo , invece, si dirige verso l'entroterra da Oviedo, attraversando passi rocciosi, villaggi nascosti e paesaggi solitari, seguendo le orme del primo vero pellegrino alla ricerca di Santiago.

La Cordigliera Cantabrica , fonte di clima e cultura, definisce il carattere del percorso, il sapore dei prodotti, la forza dei viaggiatori e la topografia di ogni tappa. Qui, la montagna non è solo un paesaggio: è una cultura viva, che plasma la vita agricola e zootecnica, le feste rurali e la cucina tradizionale da millenni. Insegna agli escursionisti l'importanza di osservare il meteo, rispettare il territorio e lasciarsi sorprendere dall'ospitalità locale.

Così, la Via Costiera del Nord, in costante dialogo con gli altri itinerari montani, è un cammino tra mare e montagna: unisce il suono delle onde al mistero delle vette e delle mete leggendarie, invita a perdersi e perdersi tra canyon e colline, e rivela la profonda fusione che esalta l'anima del Nord.


Qui ogni deviazione è un'avventura e un'esperienza di apprendimento; ogni arrivo è una pausa e uno stupore.